IL NOSTRO METODO

La selezione dei prodotti è fondamentale per offrire al mercato qualità e pregio.
ll nostro metodo ci ha permesso di creare rapporti duraturi nel tempo permettendo ai nostri clienti di crescere negli anni e di allargare il loro volume d’affari

  • Analizziamo

    Analizziamo la struttura aziendale e i diversi prodotti, e individuiamo i mercati nei quali possono essere collocati
  • Proponiamo ed affianchiamo

    Proponiamo ed affianchiamo gli imprenditori negli incontri con buyer esteri ed offriamo la nostra presenza alle fiere internazionali

SUPPORTO PER LE AZIENDE ITALIANE

Sei un produttore italiano e vuoi esportare i tuoi prodotti all’estero?
Ti affianchiamo e supportiamo a 360° per tutta la durata del rapporto commerciale, fornendo consulenza e servizi indispensabili per creare e sviluppare nuove opportunità di business

  • Ricerca costante di nuove opportunità di business

  • Partecipazione a Fiere di settore e ad eventi B2B

  • Visite all’estero ai Committenti, in rappresentanza o affiancamento delle aziende clienti

  • Organizzazione e supporto alle visite dei Committenti esteri presso le aziende clienti

  • Organizzazione di eventi

  • Consulenza su: etichettatura, modalità resa merce, packaging

  • Continuo supporto linguistico per la fase amministrativa e di gestione

  • Consulenza tecnica, supporto commerciale e gestione operativa delle trattative commerciali

OBIETTIVO

L’obiettivo che la nostra azienda si pone, è quello di far incontrare la domanda con l’offerta. Avendo piena conoscenza della concorrenza siamo in grado di formulare insieme ai nostri clienti le migliori offerte per poterci interfacciare nei nuovi mercati con le migliori probabilità di successo. Offriamo concrete opportunità e il nostro team è pronto a mettere in campo le strategie più adeguate.

VENDERE ALL’ESTERO

I prodotti agroalimentari Made in Italy, sono considerati all’estero un’eccellenza assoluta e sono estremamente apprezzati e richiesti in tutto il mondo.
Il mercato estero può offrire tante opportunità di crescita economica alle aziende agroalimentari italiane anche se queste sono di piccola dimensione.
Data la diversa natura dei prodotti, gli stessi sono soggetti a regolamentazioni nazionali e se si tratta di prodotti freschi a modalità di trasporto differenti e ciò richiede competenza ed esperienza.
Una delle strategie di export agroalimentare, consiste nell’individuare un mercato di riferimento e successivamente un importatore.
Prima di esportare, ci sono però alcune cose da tenere in considerazione. Innanzitutto è necessario conoscere il mercato in cui si vuole vendere e l’andamento delle vendite dei prodotti. Uno step fondamentale consiste nel verificare la domanda dei prodotti che si intende esportare e di conseguenza la conoscenza di alcuni dati come le tariffe doganali, gli investimenti diretti e molto altro.
Se c’è la domanda, la fase successiva consiste nell’individuare la tipologia dei clienti, che possono essere dei semplici negozianti o catene, ma anche distributori.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è la legge a cui sono sottoposti i prodotti oggetto della commercializzazione. Questo è uno degli argomenti più ostici, perché spesso le leggi del Paese di partenza e quello di destinazione vanno a sovrapporsi generando contrasti.
Nell’Unione Europea vige il principio di libera circolazione delle merci e delle persone, ma per i paesi extra UE sono previsti dazi doganali. Per alcune tipologie di prodotto è invece vietato l’ingresso, è quindi necessario documentarsi prima di scegliere il mercato di destinazione.
Un aspetto fondamentale consiste nel conoscere le aziende concorrenti, i loro prezzi e il volume delle vendite.
Tutto questo è possibile se si conosce bene l’importatore e si ripone in lui la massima fiducia. Lui conosce i clienti finali e a lui ci si deve affidare creando un rapporto basato sul rispetto reciproco e l’onestà.
Infine la scelta dell’operatore del trasporto completa il quadro della situazione. Questa è una scelta molto importante e deve ricadere su un’azienda qualificata e in grado di occuparsi di tutte le procedure burocratiche come le assicurazioni e le pratiche doganali.
In conclusione, un valore considerevole lo si deve dare alle campagne di marketing e a quelle pubblicitarie che aiutano di gran lunga le vendite.